Pulci nel cane: i metodi per eliminarle 

Pulci nel cane: i metodi per eliminarle 

Non è raro che un animale domestico presenti un’infestazione da pulci. E’ una situazione che può verificarsi piuttosto frequentemente, specialmente nei cani, che incorrono spesso in questa tipologia di parassitosi esterna.

Ma in cosa consiste esattamente l’infestazione da pulci? In breve, gli insetti si insediano sulla pelle dei nostri amici pelosi e si riproducono, garantendosi linfa vitale succhiando il sangue del povero animale.

Quando ci si accorge che il nostro cane è stato colpito da un’infestazione da pulci bisogna agire immediatamente per evitare che questa forma di parassitosi esterna faccia da tramite per infezioni ancora più gravi e pericolose.

Inoltre, le pulci non infestano soltanto il pelo del cane, ma anche l’intero habitat dove vive il miglior amico dell’uomo. 

Pulci nel cane: i sintomi per individuarle

Individuare le pulci sul manto del nostro cane è fondamentale per attuare ogni tipo di intervento volto alla loro eliminazione.

Tuttavia l’operazione non è semplice né tantomeno immediata, dato che stiamo parlando di insetti dalle dimensioni molto ridotte (gli ‘adulti’ hanno una grandezza tra gli 1 e i 7 mm, ndr), capaci di saltare anche da un cane all’altro grazie alla robustezza delle proprie zampe (sei in tutto).

Nemmeno il freddo crea problemi alle pulci, che si adattano perfettamente all’ambiente domestico in cui si trova l’animale.

E’ proprio tra il pelo del nostro pet che le pulci vanno a deporre le uova, dopo essersi opportunamente e saldamente “attaccate”: le uova cadono a terra e liberano le larve che infestano l’ambiente. 

Nella maggior parte dei casi un’analisi attenta sulla pelle del cane consente di individuare le pulci, ma proprio perché molto piccole a volte possono sfuggire alla vista.

Ecco perché è opportuno conoscere alcuni dei sintomi specifici che fanno presupporre un’infestazione da pulci per il nostro amico peloso.

Già osservando con attenzione come si comporta il nostro cane è possibile capire se siamo in presenza di pulci: il grattarsi spesso è ovviamente il campanello d’allarme più evidente (in particolar modo sul collo e nei pressi delle orecchie), ma attenzione anche a leccate fin troppo frequenti.

Inoltre, se sulla pelle dell’animale cominciano a comparire arrossamenti, irritazioni e piccole croste ecco che l’infestazione da pulci diventa un’eventualità molto concreta.

Altri dettagli che devono far preoccupare sono una consistente perdita di pelo e la presenza di feci delle pulci, individuabili in puntini neri sul pelo e sulla cute e segno che siamo di fronte ad un’infestazione già piuttosto massiccia. 

Eliminare le pulci: ecco come fare

Come accennato in precedenza, l’infestazione da pulci è una condizione molto fastidiosa per il cane ma anche potenzialmente pericolosa perchè “apripista” per altre malattie molto serie: pensiamo ad esempio alla debolezza causata da un progressivo dimagrimento, ma anche a patologie come la teniasi all’intestino e la bartonellosi batterica.

Proprio per questo è necessario agire in maniera tempestiva non appena si individua la presenza di pulci o ci si insospettisce per i motivi sopra descritti. 

Come fare, quindi, per eliminare definitivamente le pulci? Per assicurarsi una completa “guarigione” del nostro cane è opportuno procedere alla disinfestazione deve riguardare non soltanto gli esemplari adulti, ma anche le larve e le uova.

Abbiamo chiesto un parere all’allevamento MyFrenchies.it che conferma come una soluzione più indicata in questi casi è l’utilizzo di un antiparassitario con triplice azione, che vada quindi ad estinguere gli insetti adulti, le uova e le larve.

Inoltre, per evitare che l’infestazione da pulci si presenti nuovamente, sarà opportuno disinfestare anche tutto l’ambiente domestico.

Infine, per prevenire l’infestazione risultano molto utili alcune soluzioni come le gocce, gli antiparassitari da applicare esternamente e anche degli opportuni collari.

Il trattamento antiparassitario non ammette superficialità, ma anzi richiede un impegno costante per tutto il tempo in cui viviamo assieme al nostro cane, per questo motivo è sempre bene scegliere dei prodotti naturali a base di Olio di Neem.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *