Portare il cane dal veterinario: consigli per la prima visita del tuo amico a 4 zampe
Quando arriva un nuovo amico a 4 zampe in casa una delle primissime cose da fare è prenotare una visita dal veterinario. La salute del nostro cane deve infatti essere una priorità per noi e non possiamo trascurarla, sin dai primi momenti di vita insieme. È un nostro dovere assicurarci che il nostro amico a 4 zampe stia bene, che non abbia patologie particolari e che sia vaccinato, quindi ancora prima di acquistare crocchette, giocattoli e via dicendo lo dobbiamo portare dal veterinario.
Se è la prima volta che accogliete in casa un animale domestico, probabilmente non sapete bene come si svolge e come funziona una visita. Non c’è nulla di cui preoccuparsi però: oggi vi daremo alcuni consigli, scritti in collaborazione con Veterinario in città, per affrontare al meglio questo momento e non farvi trovare impreparati.
Quando fissare la prima visita dal veterinario
Se in casa avete altri animali domestici, la cosa migliore da fare sarebbe quella di portare il cane dal veterinario qualche giorno prima di portarlo in appartamento. Questo perché non potete sapere se sia affetto da patologie particolari o da malattie contagiose, che potrebbero inevitabilmente essere trasmesse anche agli altri animali.
Se non avete la possibilità di fissare la visita in anticipo o non ci sono altri cani o gatti in casa non c’è problema, ma il consiglio è sempre quello di non aspettare mai troppo. Dovete portare il cane dal veterinario il prima possibile e nel frattempo studiarne il comportamento, in modo da poter riferire eventuali anomalie, abitudini alimentari e via dicendo.
Come si svolge la prima visita dal veterinario
Innanzitutto, ricordate che quando arriva il momento di portare il cane dal veterinario dovrete assicurarvi di avere un guinzaglio perché è indispensabile. Nella sala d’attesa infatti potreste incontrare altri animali ed è quindi importante che il vostro amico a 4 zampe sia legato.
La prima visita generalmente non è traumatica per l’animale: il veterinario si limiterà a controllare che sia tutto a posto misurando la temperatura corporea, la frequenza cardiaca e quella respiratoria. Controllerà che le ghiandole, l’addome, l’intestino e la vescica siano a posto ed eventualmente prescriverà delle radiografie in caso di dubbi. Infine, il veterinario peserà il cane in modo da tenere monitorati gli andamenti del peso. Molto probabilmente, gli applicherà anche subito il microchip di identificazione ma potrebbe farlo anche in un secondo momento.
Una volta che avrà visitato l’animale, lo specialista vi farà delle domande sulle abitudini del vostro cane: quanto e come mangia, qual è stato il suo passato e tutte le informazioni che potrebbero tornare utili per completare la sua cartella clinica.
Infine, vi darà delle indicazioni sull’alimentazione migliore per il vostro amico a 4 zampe, vi consegnerà il calendario delle vaccinazioni e vi spiegherà come comportarvi con lui. In poche parole vi darà tutti i consigli utili per farlo stare bene, ma anche voi potrete fare tutte le domande che volete. Il veterinario è un professionista con il quale si instaura un rapporto di fiducia, quindi sceglietelo con cura e se non vi convince dopo la prima visita cambiatelo!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!