Labrador Retriever: brevi cenni storici

Labrador Retriever: brevi cenni storici

La storia del labrador retriever, oggi cane da compagnia tra i più diffusi in Europa, ha inizio nella seconda metà dell’800 in Inghilterra, come risultato del tentativo di alcuni allevatori di produrre un perfetto esemplare di cane da caccia.

All’inizio fu chiamato “cane di Saint-John”, dal nome della capitale dell’isola di Terranova, proprio per distinguerlo dall’altro cane simile ma decisamente più grosso e massiccio, il Terranova per l’appunto.

Ecco quanto annota alla fine del 19° secolo Charles Eley nella sua “Storia dei Retrievers”: “…si dice che il primo Labrador raggiunse l’Inghilterra nuotando dalle barche dei pescatori che portavano merluzzi. Si diceva che la loro vita marina fosse all’origine delle zampe palmate, del manto resistente all’acqua come quello di un’otaria e della coda corta e robusta con cui bilanciare il loro solido corpo nell’acqua”.

I retrievers furono importati sporadicamente fino al 1885, anno in cui vennero emanate nuove e più severe leggi sulla quarantena, che ne bloccarono ulteriori arrivi, tuttavia alcuni aristocratici continuarono ad introdurli legalmente anche se un po’ temerariamente fino alla fine dell’800, per infoltire le proprie linee private.

Così scrisse uno dei suddetti aristocratici nel 1887: “…abbiamo sempre chiamato questi cani Labrador ed ho tenuto questa razza il più pura possibile dal primo soggetto che abbiamo acquistato da Poole, un commerciante. La vera razza è riconoscibile dal manto aderente, che respinge l’ acqua come olio e, soprattutto, dalla coda di lontra…”.

Quella dei labrador fu registrata ufficialmente come razza canina nel 1903, ma fu solo durante la Prima Guerra Mondiale che i primi esemplari di essa cominciarono a raggiungere e popolare i lontani Stati Uniti d’America.

Oggi il labrador è soprattutto un animale da compagnia, apprezzato per i suoi innumerevoli pregi fisici e caratteriali: oltre ad essere un cane forte e robusto che non richiede nessuna particolare abilità per il suo mantenimento in casa, il labrador retriever, sia da cucciolo che da adulto, è esteticamente gradevolissimo e dotato di un’indole mite e simpatica, che ne fa un amico a quattro zampe ideale per grandi e piccini, per single e famiglie, per grosse dimore e per appartamenti di dimensioni più modeste.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *