Labrador retriever a pelo lungo: un difetto genetico

Ogni tanto si sente parlare, quasi sempre con entusiasmo, di labrador a pelo lungo, una caratteristica che renderebbe tali esemplari, a detta di padroni ed estimatori in genere, più interessanti e persino esteticamente più gradevoli dei loro “comuni” fratelli, notoriamente a pelo corto.

E’ bene chiarire subito un punto: i labrador a pelo lungo non esistono.

Il labrador retriever è un magnifico esemplare di cane da caccia allevato da lungo tempo in nord America e molto diffuso anche nel Vecchio Continente, la cui caratteristica fisica più evidente è costituita proprio dal pelo fitto, molto corto, aderente alla pelle, compatto e non troppo morbido al tatto.

Come si spiega allora l’esistenza dei labrador a pelo lungo?

Da dove provengono questi ultimi?

A volte, sebbene decisamente di rado, capita che in una cucciolata sia presente un cagnolino con il pelo lungo e riccioluto, ma tali esemplari non possono ricevere il pedigree e non appartengono alla razza labrador, in quanto portatori di un difetto congenito che induce a classificarli come meticci.

Il “mistero” è dunque svelato: il pelo lungo di questi animali è dovuto ad un gene difettoso di tipo recessivo, di cui perciò entrambi i genitori devono essere portatori affinché sia elevata la probabilità di ottenere cuccioli altrettanto a pelo lungo come risultato del loro accoppiamento.

Tale evenienza si concretizza in realtà assai raramente e non è mai cercata o voluta dagli allevatori, che al contrario la considerano in modo negativo.

Il labrador a pelo lungo è pertanto giudicato meno pregiato rispetto a quello con manto corto, tipico della specie, ma seppur venduto come meticcio ad un prezzo inferiore, resta un cane che mantiene pressoché inalterati i pregi caratteriali del labrador retriever, che lo rendono ideale come animale da compagnia adatto sia per gli adulti che per i bambini.

Anche il labrador a pelo lungo infatti, come tutti i retriever, ha un’indole docile, affettuosa, mite, vivace e giocherellona: non esitate ad adottarne uno se desiderate avere al vostro fianco un amico a quattro zampe fidato, simpatico e non troppo pretenzioso.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *