Ecco perché i cani hanno bisogno di masticare
A differenza del nostro modo di vivere il mondo, i cani ne hanno uno proprio che a volte può apparirci molto difficile da capire.
Come mai i cani masticano oggetti e materiali non commestibili?
Quello che in certi casi potrebbe sembrarci una sorta di dispetto nei nostri confronti, ha invece delle spiegazioni validissime. Infatti masticano per motivi ben precisi, come spiegato di seguito.
I cani masticano di tutto: ecco i motivi
Ci sono diverse ragioni per cui un cane è portato a masticare le cose attorno a lui. Uno dei motivi più importanti è quello di voler esplorare più a fondo il mondo in cui vivono.
Così come gli uomini, anche i cani sono curiosi di ciò che li circonda, ed il masticare è appunto un modo per scoprire qualcosa di più sul territorio in cui si trovano.
Inoltre, masticano determinati oggetti in quanto attratti dal loro sapore e dall’odore.
Va anche detto che nel caso dei cuccioli la masticazione ha uno scopo ulteriore: attenuare il fastidio derivato dal cambio dei denti.
C’è anche una valida spiegazione sul perché i cani apprezzino particolarmente masticare le scarpe e le ciabatte: sono attratti dall’odore dell’uomo, e le calzature rilasciano odori intensi.
E poi, spesso le scarpe sono fatte di cuoio, e ciò le rende ancora più appetibili per loro: i cani sono predatori, amano mangiare gli altri animali.
Può capitare che i cani mastichino qualsiasi cosa in modo eccessivo, assumendo un comportamento di tipo ossessivo-compulsivo: questo potrebbe dipende dal fatto che l’animale stia attraversando un periodo particolare.
La masticazione è infatti un’attività anche rilassante per questo quadrupede.
Pertanto, potrebbe essere utile ricercare le eventuali cause di stress per il cane, così da modificare il comportamento di quest’ultimo e allo stesso tempo risolvere quelle condizioni problematiche che gli provocano disagio.
Gli effetti benefici prodotti dalla masticazione
La masticazione ha diversi effetti fisiologici nel cane, tra i quali:
- La produzione di serotonina: masticare in modo intenso fa salire i livelli di serotonina, il neurotrasmettitore che regola l’umore, l’appetito, il sonno, la memoria, l’apprendimento e la digestione.
- La produzione di endorfine: sono dei neurotrasmettitori considerati antidepressivi naturali. Hanno effetti benefici sull’umore del cane, e lo fanno sentire più felice e soddisfatto dopo aver cacciato la preda, nel momento in cui mastica della carne fresca.
- L’abbassamento di cortisolo e di adrenalina: il cortisolo è l’ormone dello stress, l’adrenalina è invece un ormone che aumenta la pressione, le capacità dei muscoli, ed il lavoro del metabolismo. Masticando, il cane abbassa i livelli di entrambi gli ormoni, e questo gli produce rilassamento. Ne consegue, che per tranquillizzare cani particolarmente sotto stress è preferibile fargli masticare cibi tagliati in pezzi grandi.
Considerando quanto appena esposto, grazie alla produzione di endorfina e serotonina il cane che mastica è più felice, e quindi tenderà a comportarsi meglio perché si sentirà appagato.
Questa situazione avrà effetti benefici sulla digestione, poiché riducendo l’adrenalina riceverà un afflusso di sangue maggiore nel suo intestino.
E in generale, oltre all’intestino ne trarranno giovamento tutti i suoi altri organi coinvolti nel processo digestivo (pancreas, stomaco, fegato…).
Anche masticando un semplice osso crudo riuscirà ad ottenere i benefici appena descritti.
Perché a un cane conviene mangiare carne fresca
Per un cane, il fatto di masticare carne fresca ha molti vantaggi:
- L’atto del masticare comporta tutti gli effetti positivi prima descritti, come l’aumento delle endorfine e della serotonina, migliorandone l’umore.
- Masticando frequentemente carne fresca, il cane sarà sempre felice di cibarsi di alimenti freschi, più adatti alle sue esigenze biologiche.
In conclusione
Se un cane mastica oggetti e materiali non commestibili non lo fa mai per capriccio o per ripicca, ma per rispondere ad alcune esigenze, legate al desiderio di attenuare lo stress o alla semplice curiosità che caratterizza questi animali.
Avverte quindi la necessità di riequilibrare la propria mente, le proprie emozioni, nonché di rispondere a degli istinti che sono tipici di un predatore.
Se scegliamo di convivere con un cane, dobbiamo sempre chiederci perché l’animale si stia comportando in un certo modo, così da trovare il giusto equilibrio tra il rispetto delle sue esigenze e le nostre necessità.