News

Le proteine del pesce nell'alimentazione del cucciolo di labrador

Le proteine del pesce nell’alimentazione del cucciolo di labrador

L’alimentazione corretta per un cucciolo di labrador, è completamente diversa rispetto a quella di un esemplare adulto nel momento in cui il fabbisogno proteico non è lo stesso.

Un labrador adulto ha infatti bisogno di un quantitativo di proteine e vitamine maggiore rispetto a un cane di qualche anno di vita.

Per fare in modo di veder crescere il nostro amico a quattro zampe nel migliore dei modi, meglio optare per degli alimenti specifici prodotti da aziende specifiche del settore.

Leggi anche: Ecco perché i cani hanno bisogno di masticare

L’alimentazione del cucciolo di labrador: come comportarsi

I pasti del cucciolo di labrador variano in base ai mesi di vita.

Dopo lo svezzamento e fino a tre mesi di vita, occorrono quattro pasti al giorno, successivamente e fino a sei mesi di vita tre pasti, per poi scendere a due pasti al giorno per gli anni successivi.

L’alimentazione del cucciolo è molto importante perché il labrador è una razza di cane che tende ad ingrassare poiché con il passare degli anni tendono a diventare più pigri e a muoversi molto poco. Tra le altre cose, i labrador sono molto voraci e occorre insegnare loro la corretta alimentazione già da cuccioli.

Preparare il pasto per il proprio cane è sempre una buona idea ma, nel caso del cucciolo di labrador, meglio preferire dei prodotti specifici come quelli della linea Fish4dogs puppy che presentano al proprio interno tutte le sostanze necessarie per far crescere il cucciolo nella maniera migliore.

Scegliere il prodotto giusto per l’alimentazione del cucciolo di labrador

Per essere sicuri che il cucciolo di labrador cresca nella maniera migliore, è importante scegliere dei prodotti di qualità e con gli ingredienti giusti.

Le crocchette da preferire devono essere grain free ossia privi di cereali e granaglie e realizzate con proteine animali, frutta e verdura.

Fish4dogs, opera nel settore dell’alimentazione dei cani e gatti da oltre venti anni. La sede in Norvegia, dove vige un’attenta selezione sulle acque utilizzate per la produzione, è sinonimo di garanzia.

Tutti i prodotti sono realizzati senza coloranti e additivi, oltre a essere privi di qualsiasi sostanza come grano e glutine.

Scegliendo i prodotti per cuccioli di Fish4dogs, si ha la certezza che il cane potrà crescere nel modo giusto e in salute, con un organismo in perfetta salute.

Oltre agli alimenti indispensabili per la crescita del cucciolo di labrador, occorre elencare quali cibi non devono essere ingeriti come la cioccolata, il sale e i dolci.

La cioccolata è pericolosa per i cani mentre i dolci sono da evitare proprio per il rischio di obesità del labrador e perché non apportano alcun nutrimento.

Il sale deve essere tolto dalla dieta del cucciolo perché si accumula nel suo organismo dal momento in cui i cani non sono soggetti alla sudorazione.

Leggi anche: Labrador caratteristiche e carattere di questo splendido cane!

Alimenti che non devono mancare nell’alimentazione del cucciolo di labrador

Sono diversi gli alimenti che non possono mancare nell’alimentazione del cucciolo di labrador, tra questi spiccano i carboidrati, i grassi e le proteine.

I carboidrati sono una fonte continua di energia e servono per reintegrare le forze del cucciolo che, per natura, tende a muoversi molto.

I grassi naturali, come gli Omega3 e gli Omega6, devono essere sempre presenti nella ciotola del cane.

Questi grassi, che si trovano in maniera elevata nel pesce, servono per aumentare le difese immunitarie del cane e svolgono un’importante azione antinfiammatoria.

Tra le altre cose, permettono al cane di avere delle articolazioni più elastiche e un pelo luminoso.

Leggi anche: Salute e benessere del Labrador Retriever: no all’obesità

Le proteine del pesce: irrinunciabili per la salute del cucciolo

Tra i vari alimenti che non possono mancare nell’alimentazione di un cucciolo di labrador, meritano un discorso a parte le proteine del pesce.

Le proteine del pesce sono molto utili all’organismo del nostro cucciolo di labrador.

Per garantire il massimo benessere al cucciolo, devono essere scelti dei pesci di piccole dimensioni, come per esempio il pesce azzurro e il pesce bianco ma occorre evitare quelli di grandi dimensioni che possono avere al proprio interno elevate quantità di metalli pesanti presenti nei mari inquinati.

Per non rischiare, meglio scegliere dei prodotti certificati che possono dare la sicurezza del prodotto lavorato e la giusta concentrazione di sostanze nutritive.

I prodotti Fish4dogs puppy sono ricchi di aminoacidi e presentano la giusta proporzione di Omega3 e Omega6 i cui benefici sono davvero importanti.

I prodotti per cuccioli di Fish4dogs hanno inoltre il giusto apporto di colesterolo buono, ossia il colesterolo HDL che offre un aiuto importante per la diminuzione del grasso complessivo nel sangue e permette quindi di prevenire diverse malattie dell’apparato cardio vascolare delle quali possono essere soggetti i cuccioli di labrador.

Le proteine del pesce sono anche ricche di oligoelementi preziosi perché, al proprio interno, contengono anche elevate percentuali di vitamina B12 oltre che fosforo e selenio, necessari al corretto sviluppo osseo e dentale del labrador.

Pulci nel cane: i metodi per eliminarle 

Pulci nel cane: i metodi per eliminarle 

Non è raro che un animale domestico presenti un’infestazione da pulci. E’ una situazione che può verificarsi piuttosto frequentemente, specialmente nei cani, che incorrono spesso in questa tipologia di parassitosi esterna.

Ma in cosa consiste esattamente l’infestazione da pulci? In breve, gli insetti si insediano sulla pelle dei nostri amici pelosi e si riproducono, garantendosi linfa vitale succhiando il sangue del povero animale.

Quando ci si accorge che il nostro cane è stato colpito da un’infestazione da pulci bisogna agire immediatamente per evitare che questa forma di parassitosi esterna faccia da tramite per infezioni ancora più gravi e pericolose.

Inoltre, le pulci non infestano soltanto il pelo del cane, ma anche l’intero habitat dove vive il miglior amico dell’uomo. 

Pulci nel cane: i sintomi per individuarle

Individuare le pulci sul manto del nostro cane è fondamentale per attuare ogni tipo di intervento volto alla loro eliminazione.

Tuttavia l’operazione non è semplice né tantomeno immediata, dato che stiamo parlando di insetti dalle dimensioni molto ridotte (gli ‘adulti’ hanno una grandezza tra gli 1 e i 7 mm, ndr), capaci di saltare anche da un cane all’altro grazie alla robustezza delle proprie zampe (sei in tutto).

Nemmeno il freddo crea problemi alle pulci, che si adattano perfettamente all’ambiente domestico in cui si trova l’animale.

E’ proprio tra il pelo del nostro pet che le pulci vanno a deporre le uova, dopo essersi opportunamente e saldamente “attaccate”: le uova cadono a terra e liberano le larve che infestano l’ambiente. 

Nella maggior parte dei casi un’analisi attenta sulla pelle del cane consente di individuare le pulci, ma proprio perché molto piccole a volte possono sfuggire alla vista.

Ecco perché è opportuno conoscere alcuni dei sintomi specifici che fanno presupporre un’infestazione da pulci per il nostro amico peloso.

Già osservando con attenzione come si comporta il nostro cane è possibile capire se siamo in presenza di pulci: il grattarsi spesso è ovviamente il campanello d’allarme più evidente (in particolar modo sul collo e nei pressi delle orecchie), ma attenzione anche a leccate fin troppo frequenti.

Inoltre, se sulla pelle dell’animale cominciano a comparire arrossamenti, irritazioni e piccole croste ecco che l’infestazione da pulci diventa un’eventualità molto concreta.

Altri dettagli che devono far preoccupare sono una consistente perdita di pelo e la presenza di feci delle pulci, individuabili in puntini neri sul pelo e sulla cute e segno che siamo di fronte ad un’infestazione già piuttosto massiccia. 

Eliminare le pulci: ecco come fare

Come accennato in precedenza, l’infestazione da pulci è una condizione molto fastidiosa per il cane ma anche potenzialmente pericolosa perchè “apripista” per altre malattie molto serie: pensiamo ad esempio alla debolezza causata da un progressivo dimagrimento, ma anche a patologie come la teniasi all’intestino e la bartonellosi batterica.

Proprio per questo è necessario agire in maniera tempestiva non appena si individua la presenza di pulci o ci si insospettisce per i motivi sopra descritti. 

Come fare, quindi, per eliminare definitivamente le pulci? Per assicurarsi una completa “guarigione” del nostro cane è opportuno procedere alla disinfestazione deve riguardare non soltanto gli esemplari adulti, ma anche le larve e le uova.

Abbiamo chiesto un parere all’allevamento MyFrenchies.it che conferma come una soluzione più indicata in questi casi è l’utilizzo di un antiparassitario con triplice azione, che vada quindi ad estinguere gli insetti adulti, le uova e le larve.

Inoltre, per evitare che l’infestazione da pulci si presenti nuovamente, sarà opportuno disinfestare anche tutto l’ambiente domestico.

Infine, per prevenire l’infestazione risultano molto utili alcune soluzioni come le gocce, gli antiparassitari da applicare esternamente e anche degli opportuni collari.

Il trattamento antiparassitario non ammette superficialità, ma anzi richiede un impegno costante per tutto il tempo in cui viviamo assieme al nostro cane, per questo motivo è sempre bene scegliere dei prodotti naturali a base di Olio di Neem.

Labrador caratteristiche e carattere di questo splendido cane!

Labrador caratteristiche e carattere di questo splendido cane!

Il cane è l’animale perfetto per l’uomo che vive da solo, ma lo è altrettanto anche per le famiglie.

Ci sono razze che si rivelano molto indicate anche per i bambini. I cani possono essere da compagnia, da guardia, da lavoro.

Naturalmente sono anche dei grandi compagni, basta infatti pensare al famoso detto “il cane è il miglior amico dell’uomo”.

Potete cominciare a pensare a tutte le razze del mondo, di certo tra le prime comparirà anche il Labrador Retriever.

Un cane bellissimo, da cucciolo è imbattibile, il quale è anche molto intelligente e cosa non meno importante è amico di tutti, specialmente i bambini.

Ma quali sono le caratteristiche del Labrador Retriever? Inoltre qual è il suo carattere?

Labrador Retriever: caratteristiche

Il labrador è un cane che piace tantissimo, non per caso è uno dei più famosi. Le sue caratteristiche lo rendono appunto un animale molto apprezzato.

Anche il carattere di questo cane generalmente piace, ci sono però esemplari che possono uscire un po’ dagli standard ma per il momento vediamo le caratteristiche del labrador.

Paragonato alla femmina, il maschio è più grande. Può infatti raggiungere i 35-40 kg. Mentre per la femmina il massimo del peso (generalmente) non supera i 30 – 35 kg.

La vita media può arrivare fino a 14 anni. Il pelo del labrador è monocolore, quindi lo potete trovare giallo, nero oppure cioccolato.

Sono cani di taglia grande, proporzionati ma muscolosi. Il maschio che appunto è più grande come altezza al garrese raggiunge un massimo di 62 centimetri.

a comunque detto che i labrador maschi, anche se non sempre, possono arrivare a pesare 40 chili ciò significa avere un cane che quando si muove in casa può risultare molto sgraziato.

Labrador Retriever: carattere

Il carattere è uno degli aspetti più interessanti-importanti di un cane. Dovete sempre sapere chi state per mettere in casa no?

Come membro della famiglia, anche il cane deve essere rispettato e tenuto nel modo più adatto al tipo di razza.

Diciamo che tutti dovrebbero fare movimento e giocare, ma ci sono razze che possono accumulare stress molto velocemente e tutto questo solo perché non ricevono le giuste attenzioni.

È bene aggiungere un’altra cosa, l’animale non è come un oggetto che viene stampato nello stesso modo. L’aspetto spesso dice il contrario ma appunto il carattere mostra il cane per quello che è. Quindi

prendendo d’esempio il labrador, come cani possono risultare più socievoli rispetto a quanto viene detto su di loro, così come anche più giocosi o meno espansivi! In linea generica il labrador è:

  • Intelligente
  • Tranquillo
  • Buono
  • Giocherellone
  • Pacifico

Qualità del labrador

Possiamo dire che i labrador sono abili nuotatori e questo spesso gli rende cani da salvataggio, proprio così sulle spiagge.

Sono anche cani da riporto e possono imparare molti comandi. Devono comunque scaricare le loro energie quindi hanno bisogno di tanto gioco e tanto spazio.

Se desideri maggiori informazioni clicca su questo link

Passeggiare con il cane, i benefici ascoltando musica!

Nel momento in cui hai deciso di accogliere un cucciolo di labrador (o qualsiasi altro cane) nella tua vita, hai sicuramente tenuto in considerazione l’impegno che l’animale porta.

Un amore incondizionato ma allo stesso tempo tante attenzioni di cui ha bisogno.

Un cane ha bisogno di uscire almeno tre volte al giorno e fare lunghe passeggiate, così che possa divertirsi e fare attività fisica.

Per molte persone è un sacrifico grande ma secondo me perché la questione viene vista dal lato sbagliato. Non è solo il cane ad aver bisogno di camminare, anche tu la hai!

Perciò vedi ogni uscita con il cane come un’occasione per fare anche te dell’allenamento fisico.

Quando cammini in fin dei conti puoi mettere la musica alle orecchie e riflettere, meditare e dedicarti solo al momento presente. Credimi che ne esci rinato!

Se poi per esempio sei un artista e stai promuovendo un tuo pezzo grazie a playspotify.it hai la possibilità di tenere tutto sotto controllo grazie semplicemente allo smartphone. In fin dei conti una passeggiata è impegnativa solo in misura di quanto tempo passi senza far niente.

Oltre a goderti un po’ di tempo di qualità con il tuo amico peloso puoi pur sempre camminare, ascoltare musica e rilassarti.

Quali sono i benefici che ottieni uscendo a passeggiare con il tuo cane

  • Hai la possibilità di passare molto tempo con lui, divertirvi e imparare a conoscerlo meglio così da instaurare un profondo rapporto di amicizia e di fiducia.
  • Mentre il tuo cane passeggia, annusa e gioca con altri cani, tu passeggi e in questo modo ottieni grandi benefici a livello fisico. La circolazione si mette in moto, la muscolatura ne trae beneficio e tutto questo ti aiuta a combattere la tendenza sempre più comune del nostro tempo di condurre una vita sedentaria.
  • Mentre passeggi lasci andare i pensieri. Ti senti meglio e più tranquillo. Camminare, specialmente se in mezzo alla natura, è uno dei più importanti antistress. Inoltre fai il pieno di vitamina D grazie al sole! Secondo alcuni studi camminare in mezzo alla natura migliora le capacità cognitive, fa attingere alle proprie risorse creative e promuove la tranquillità.
  • Tre belle passeggiate al giorno con il tuo cane sono già un buon punto di partenza per conciliare il sonno la sera. E’ un ottimo antistress.
  • Mentre cammini con il tuo cane puoi ascoltare tutta la musica che vuoi su Spotify, in questo modo ti rilassi e ascoltando i brani che ti piacciono di più. Spesso, noi che amiamo la musica, ci lamentiamo di non avere molto tempo a disposizione per ascoltare quella che più ci piace. In realtà non vogliamo trovarlo perché ci sono occasioni durante le quali ascoltarla è facile e non solo, estremamente utile! Ascoltare musica che riteniamo piacevole è importante per il nostro benessere e trovare la serenità necessaria per affrontare la giornata.

Cucce per cani: alcuni consigli per una scelta perfetta

Vuoi garantire massimo comfort al tuo cane? Allora cerca la cuccia perfetta, tenendo conto delle sue esigenze. Infatti, la cuccia non è solo il posto in cui il tuo amico a 4 zampe può sonnecchiare, ma anche rilassarsi e trovare riparo in mezzo al caos. Ma come fare ad orientarsi tra le tante proposte presenti sul mercato? E quali sono gli elementi da tenere in considerazione? Ecco alcuni consigli utili per attuare una scelta consapevole ed il più possibile appropriata.

Posizione e dimensioni

La prima cosa che bisogna considerare quando si deve acquistare una cuccia per cani è la posizione e lo spazio a disposizione. Infatti, è inutile scegliere lettini o ceste ampie, se poi la stanza o l’ambiente che li deve contenere è ridotto. Inoltre, bisogna pensare che esistono cucce da interno e da esterno. Quali sono le più indicate? Sicuramente per i cani è bello stare sempre a contatto con i padroni.

Tuttavia, non è male anche avere uno spazio esterno in cui gironzolare. Nel caso in cui si decida di posizionare il giaciglio in casa, è bene scegliere stanze poco affollate e dove non ci sia eccessivo rumore. Qualora si opti, invece, per l’esterno è meglio pesare a luoghi in cui non vi sia troppo vento o dove non ci sia un continuo via vai di macchine e di persone. Le dimensioni , poi, sono importantissime, in quanto il cane deve sentirsi a proprio agio e non costretto.

Materiali da prediligere

Una cuccia, per essere funzionale, deve essere realizzata con materiali resistenti e duraturi, anche perché non è un prodotto che viene cambiato di frequente. Se decidi di posizionarla in uno spazio esterno è meglio scegliere il legno o il metallo, mentre è da evitare la plastica.

Inoltre, è importante che sia termica, ovvero che riesca a creare il gusto calore/fresco per consentire all’animale di riposare tranquillamente. Per quanto riguarda la cuccia da interno, invece, la scelta è più libera, anche se è meglio optare sempre per sostanze naturali e per materiali atossici, che fanno bene, non solo al cane, ma anche agli esseri umani.

Tipologie di cucce per cani

In commercio è possibile trovare davvero tante tipologie di cucce per cani tra cui poter scegliere. Per l’esterno molto diffuso è il modello a casetta, che, oltre ad essere confortevole, è piacevole anche esteticamente. Maggiori possibilità si hanno, invece, per l’interno, in quanto è possibile optare per morbidi cuscini, lettini, brandine, ceste e chi più ne ha più ne metta.

L’importante è tenere in considerazione anche i gusti del proprio amico a 4 zampe, così da farlo sentire coccolato ed apprezzato. Vuoi avere qualche idea in più riguardo alle cucce per cani? Non ti resta che andare sul sito Bauzaar.it. Ti aspettano tante proposte per rendere felice il tuo fido compagno di giochi. Inoltre, la cosa interessante è che è possibile usufruire di numerose offerte e sconti, così da acquistare la cuccia ideale al miglior prezzo garantito. Se ami gli animali, cosa può esserci di meglio?

cquistare un Labrador: il prezzo di un cucciolo con le carte in regola

Acquistare un Labrador: il prezzo di un cucciolo con le carte in regola

Se si intende acquistare un cucciolo di labrador, una delle prime cose sulle quali ci si informa è, ovviamente, il costo.

Il prezzo di un cucciolo di labrador con le carte in regola sono:

  • consegnato NON PRIMA della decima settimana di vita (75-80gg) meglio dopo 90 giorni ( 3 mesi)
  • pedigree ENCI/FCI
  • certificazioni ufficiali esenzione displasia sui genitori
  • test DNA malattie genetiche (CNM, EIC, HNPK, DM, PRA, SD2, OSD)
  • registrazione anagrafe canina (microchip)
  • sverminazioni e vaccini
  • fattura o ricevuta fiscale
  • contratto di cessione

Può oscillare tra 1.300 e 1.600 euro, il che può indurre a non considerare questa razza, ma poi si verrà ripagati risparmiando sulle spese mediche successive rispetto a chi lo cerca a buon mercato.

Reperire un bel cucciolo di labrador non è difficile, la stessa internet pullula di annunci di privati ed allevatori, ma bisogna stare molto attenti a trovarne uno davvero serio ed affidabile; in generale diffidate dei prezzi troppo bassi, quasi sempre dovuti a mancanza di controlli, vaccinazioni e conoscenze adeguate sugli esemplari venduti.

Il prezzo del labrador dipende da un insieme di fattori, principalmente dal buon lavoro di selezione fatto dall’allevatore, dai conseguenti controlli eseguiti e dal servizio di assistenza fornito durante e dopo la vendita, mentre su di esso non dovrebbero influire affatto il sesso e il colore del mantello: che si tratti di un labrador nero, giallo o marrone, di un labrador femmina o maschio, non dovrebbe contare ai fini della spesa.

Per legge il cucciolo di labrador deve essere venduto accompagnato da libretto sanitario con riportate sverminazioni e vaccinazioni, con microchip e non prima che abbia compiuto i 60 giorni di vita (meglio ancora 90 giorni); la legge italiana impone l’identificazione dei cuccioli mediante microchip da parte di chi possiede la cucciolata e la registrazione all’anagrafe canina entro il 30° giorno di vita (un mese).

Una volta consegnato il cucciolo di labrador, l’allevatore esegue la cessione presso l’anagrafe canina con i dati del nuovo proprietario, che a sua volta deve registrare l’animale a suo nome presso la propria anagrafe entro 30 giorni dal possesso e con il documento che certifica l’avvenuto inserimento del microchip da parte di un medico veterinario.

Se il cucciolo di labrador è di importazione, non può essere venduto prima dei tre mesi di vita e senza il suo passaporto, che ne attesta caratteristiche e stato di salute.

Prima di comprare, oltre al prezzo del labrador, assicuratevi che l’allevatore possa fornire il maggior numero di garanzie possibili sul vostro nuovo amico.

Cuccioli di razza? Se hai figli scegli un Labrador

Cuccioli di razza? Se hai figli scegli un Labrador

Se è vero che i cuccioli di cane rappresentano sempre un regalo graditissimo per tutti coloro che amano gli animali, per i cuccioli di labrador questa affermazione è persino più veritiera, trattandosi di una specie tra le più amabili ed affidabili.

Hai figli piccoli?

Se hanno un’età sufficiente per iniziare a prendersi cura di un animale, non lasciarti sfuggire l’occasione di donare loro un labrador cucciolo: nessuno meglio di lui riempirà la loro infanzia di coccole, affetto, attenzioni e divertimento.

La natura del labrador, paziente e giocherellone al tempo stesso, gli consente di essere l’amico ideale dei bambini, siano essi di carattere fin troppo vivace ed esuberante, oppure pigro e sedentario: i cuccioli di labrador sopportano e calmano gli animi irrequieti, mentre stimolano al movimento quelli per indole meno inclini a farlo.

Il fatto che il labrador sia uno dei cani più utilizzati per la Pet Terapy è già di per sé garanzia di successo: con il labrador cucciolo non potete sbagliare e avete la certezza di donare ai vostri figli l’amico migliore che possano desiderare, fedele e sicuro.

Mai un labrador, né cucciolo né adulto, ha morso, ferito o fatto del male a qualcuno, e questo perché si tratta di un animale particolarmente docile, buono e affettuoso; inoltre, la sua spiccata intelligenza può fungere da stimolo nei confronti di bambini problematici, aiutandoli nell’apprendimento e nel miglioramento delle proprie capacità relazionali.

Il labrador è un cane versatile, ottimo per compagnia, ma utile anche nella difesa della casa e dei propri cari sebbene non sia un cane da guardia in senso stretto; disposto a ricambiare all’infinito le cure e le attenzioni rivoltegli dal padrone, il labrador offre tanto amore e protezione.

Un altro fondamentale motivo per cui i cuccioli di labrador sono indicati per i più piccoli, è la facilità con cui essi possono essere educati: un pizzico di pazienza iniziale è di solito sufficiente a far loro comprendere dove fare i bisogni e come comportarsi, un compito talmente semplice da poter essere svolto anche da bambini.

Nessuno che possieda un labrador, di solito, lo cambierebbe con un esemplare di razza diversa: una ragione ci sarà.

Labrador Retriever: brevi cenni storici

Labrador Retriever: brevi cenni storici

La storia del labrador retriever, oggi cane da compagnia tra i più diffusi in Europa, ha inizio nella seconda metà dell’800 in Inghilterra, come risultato del tentativo di alcuni allevatori di produrre un perfetto esemplare di cane da caccia.

All’inizio fu chiamato “cane di Saint-John”, dal nome della capitale dell’isola di Terranova, proprio per distinguerlo dall’altro cane simile ma decisamente più grosso e massiccio, il Terranova per l’appunto.

Ecco quanto annota alla fine del 19° secolo Charles Eley nella sua “Storia dei Retrievers”: “…si dice che il primo Labrador raggiunse l’Inghilterra nuotando dalle barche dei pescatori che portavano merluzzi. Si diceva che la loro vita marina fosse all’origine delle zampe palmate, del manto resistente all’acqua come quello di un’otaria e della coda corta e robusta con cui bilanciare il loro solido corpo nell’acqua”.

I retrievers furono importati sporadicamente fino al 1885, anno in cui vennero emanate nuove e più severe leggi sulla quarantena, che ne bloccarono ulteriori arrivi, tuttavia alcuni aristocratici continuarono ad introdurli legalmente anche se un po’ temerariamente fino alla fine dell’800, per infoltire le proprie linee private.

Così scrisse uno dei suddetti aristocratici nel 1887: “…abbiamo sempre chiamato questi cani Labrador ed ho tenuto questa razza il più pura possibile dal primo soggetto che abbiamo acquistato da Poole, un commerciante. La vera razza è riconoscibile dal manto aderente, che respinge l’ acqua come olio e, soprattutto, dalla coda di lontra…”.

Quella dei labrador fu registrata ufficialmente come razza canina nel 1903, ma fu solo durante la Prima Guerra Mondiale che i primi esemplari di essa cominciarono a raggiungere e popolare i lontani Stati Uniti d’America.

Oggi il labrador è soprattutto un animale da compagnia, apprezzato per i suoi innumerevoli pregi fisici e caratteriali: oltre ad essere un cane forte e robusto che non richiede nessuna particolare abilità per il suo mantenimento in casa, il labrador retriever, sia da cucciolo che da adulto, è esteticamente gradevolissimo e dotato di un’indole mite e simpatica, che ne fa un amico a quattro zampe ideale per grandi e piccini, per single e famiglie, per grosse dimore e per appartamenti di dimensioni più modeste.

Labrador femmina: differenze fisiche e caratteriali rispetto al maschio

Se stai pensando di regalare o regalarti cuccioli di cane di razza labrador, sappi che non potresti fare scelta migliore, ma come per qualsiasi altro animale che si intende tenere in casa a contatto con se stessi ed i propri cari, è sempre opportuno, se non indispensabile, informarsi prima sulle sue caratteristiche fisiche e caratteriali.

Il labrador retriever è un cane intelligente, simpatico, buono, affettuoso, robusto e facile da educare, un perfetto compagno insomma, ma che presenta differenze sostanziali tra gli esemplari maschi e le femmine, da scegliere quindi, in base alle proprie esigenze e a seconda di ciò che si intenda richiedere ad un animale da compagnia.

Tutti i labrador, a prescindere dal sesso, presentano pelo corto e folto con sottopelo ancora più folto e particolarmente resistente, che serve a proteggere l’esemplare dagli sbalzi climatici, mentre i colori variano dal nero al giallo al marrone cioccolato; il maschio è leggermente più grande rispetto al labrador femmina, con i suoi 56-58 centimetri al garrese contro i 53-56 al massimo delle compagne.

Se le differenze di tipo fisico non sono poi così sostanziali, ben più marcate sono invece quelle caratteriali, ragion per cui, prima di acquistare cuccioli di labrador, è bene riflettere con attenzione su quale genere di amico a quattro zampe si desideri avere accanto e quindi scegliere di conseguenza.

Tendenzialmente il labrador maschio è uno “spirito libero”, potremmo dire propenso al vagabondaggio, ed ha un’indole impetuosa e vivace, mentre il labrador femmina è più tranquillo e dolce e si trova perfettamente a suo agio in casa, caratteristica che lo rende l’animale da compagnia per eccellenza; se desiderate convivere con un animale docile e non troppo esuberante, il labrador femmina è sicuramente da preferire.

In ogni caso, che scegliate l’uno o l’altro, tenete presente che il labrador è un cane di taglia medio-grande, che ama scorrazzare quanto più possibile in ampi spazi, pertanto, se non potete assicurargli la gioia di godere di un grande giardino o cortile, non mancate di fargli fare lunghe passeggiate ristoratrici, indispensabili alla sua salute e al suo perfetto equilibrio psico-fisico.

Cuccioli da adottare? Regalati un labrador retriever

Cuccioli da adottare? Regalati un labrador retriever

Perché fra tanti splendidi cuccioli di cane scegliere proprio un labrador retriever per sé o per gli altri?

Per un’infinità di buoni motivi, gli stessi per i quali nessun possessore di questo magnifico cane, in genere, sarebbe disposto a scambiarlo con un qualsiasi esemplare di altra razza.

I cuccioli labrador sono deliziosi, non solo perché esteticamente gradevoli, ma anche per il carattere docile e facilmente malleabile, soprattutto da piccoli: insegnare al labrador cucciolo le “buone maniere”, che in poco tempo ne faranno un membro della famiglia in essa perfettamente integrato, è un gioco da ragazzi.

Il cane labrador, che fisicamente si caratterizza per il pelo cortissimo, il manto lucido e la mole ragguardevole, ha un’indole mite, tranquilla anche se portata al gioco, e generalmente facile all’ascolto, particolarità sostenuta da un’intelligenza spiccata ed intuitiva; con un pizzico di pazienza, tanto affetto e quel tanto che basta di bonaria severità, il labrador cucciolo apprende in poco tempo tutte le nozioni comportamentali di base, che lo renderanno per molti anni un amico fedele e garbato a cui non sareste più disposti a rinunciare per nulla al mondo.

Il labrador retriever, che nasce come abile cane da caccia, è un perfetto animale da compagnia adatto a single e famiglie, ancor meglio se con bambini, con i quali è capace di instaurare un rapporto speciale: interagendo con loro, questo cane dolce e giocherellone ne stimola la crescita sia dal punto di vista psichico che fisico, abituandoli all’accudimento e spingendoli al movimento più sano e gioioso.

I cuccioli di labrador sono facili da tenere e non richiedono cure o abilità particolari neanche da adulti; si adattano a vivere in appartamento sebbene amino, come tutti i cani del resto, gli spazi aperti in cui potersi muovere e correre in libertà, inoltre non hanno bisogno di un regime alimentare complicato o elaborato, sebbene esso debba essere bilanciato e mai eccessivo per evitare problemi di sovrappeso ed obesità, tipici della razza.

Il labrador retriever non smetterà mai di ricambiare, con amore e coccole, le accortezze e l’affetto che vorrete riservargli.