Labrador femmina: differenze fisiche e caratteriali rispetto al maschio
Se stai pensando di regalare o regalarti cuccioli di cane di razza labrador, sappi che non potresti fare scelta migliore, ma come per qualsiasi altro animale che si intende tenere in casa a contatto con se stessi ed i propri cari, è sempre opportuno, se non indispensabile, informarsi prima sulle sue caratteristiche fisiche e caratteriali.
Il labrador retriever è un cane intelligente, simpatico, buono, affettuoso, robusto e facile da educare, un perfetto compagno insomma, ma che presenta differenze sostanziali tra gli esemplari maschi e le femmine, da scegliere quindi, in base alle proprie esigenze e a seconda di ciò che si intenda richiedere ad un animale da compagnia.
Tutti i labrador, a prescindere dal sesso, presentano pelo corto e folto con sottopelo ancora più folto e particolarmente resistente, che serve a proteggere l’esemplare dagli sbalzi climatici, mentre i colori variano dal nero al giallo al marrone cioccolato; il maschio è leggermente più grande rispetto al labrador femmina, con i suoi 56-58 centimetri al garrese contro i 53-56 al massimo delle compagne.
Se le differenze di tipo fisico non sono poi così sostanziali, ben più marcate sono invece quelle caratteriali, ragion per cui, prima di acquistare cuccioli di labrador, è bene riflettere con attenzione su quale genere di amico a quattro zampe si desideri avere accanto e quindi scegliere di conseguenza.
Tendenzialmente il labrador maschio è uno “spirito libero”, potremmo dire propenso al vagabondaggio, ed ha un’indole impetuosa e vivace, mentre il labrador femmina è più tranquillo e dolce e si trova perfettamente a suo agio in casa, caratteristica che lo rende l’animale da compagnia per eccellenza; se desiderate convivere con un animale docile e non troppo esuberante, il labrador femmina è sicuramente da preferire.
In ogni caso, che scegliate l’uno o l’altro, tenete presente che il labrador è un cane di taglia medio-grande, che ama scorrazzare quanto più possibile in ampi spazi, pertanto, se non potete assicurargli la gioia di godere di un grande giardino o cortile, non mancate di fargli fare lunghe passeggiate ristoratrici, indispensabili alla sua salute e al suo perfetto equilibrio psico-fisico.